Studio Notarile Galdo Prato e Firenze

Il Notaio per il cittadino

Il ruolo e l’attività del notaio sono spesso oggetto di luoghi comuni molto lontani dalla realtà di una professione che negli anni si è trasformata, adattandosi alle mutate esigenze della società, moltiplicando le iniziative a tutela del cittadino e a garanzia della qualità della prestazione, accompagnando le imprese nella sfida dell’efficienza e contribuendo in maniera decisiva al processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
La carenza di informazioni corrette ed esaustive sull’attività e il ruolo del notaio è riconducibile in parte alla complessità degli ambiti di intervento notarile ed in parte ai notai stessi, che non sempre sanno spiegare ai clienti l’attività di garanzia che c’è “dietro la firma”, quale è il complesso lavoro che viene svolto prima e dopo l’atto, ma soprattutto quali sono i benefici della sicurezza giuridica garantita dall’intervento notarile per le parti coinvolte e quelli ancor più rilevanti per la collettività.
Per questo motivo il Notariato ha intensificato le iniziative di informazione e comunicazione rivolte ai cittadini, ma anche ai rappresentanti del mondo delle Istituzioni, dell’economia, dei media, della società civile.
In questo quadro si inserisce l’opuscolo «Notaio, sicurezza giuridica, sviluppo economico», sul valore economico dell’attività notarile e i rischi, per imprese e consumatori, derivanti da un minor livello di sicurezza giuridica, con informazioni e dati sulle frodi che coinvolgono i Registri Pubblici nei Paesi dove non è previsto l’intervento notarile.
Dedicata alle imprese è la guida «Patti di famiglia, per garantire il passaggio generazionale e la continuità d’impresa» realizzata da Notariato e Piccola Industria-Confindustria. L’obiettivo della pubblicazione è quello di spiegare i benefici di una corretta programmazione del passaggio generazionale per salvaguardare la continuità operativa dell’azienda.
Con un incontro aperto al pubblico il 2 dicembre 2015, è stata presentata la Guida per il Cittadino “Il rent to buy e altri modi per comprare casa”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 12 tra le principali Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori). Lo scopo è quello di spiegare, con un linguaggio chiaro e semplice, il nuovo strumento del rent to buy, introdotto dal Decreto Sblocca Italia 2014 che, soprattutto in un momento di crisi economica, può essere un’opportunità per chi desidera comprare casa, ma non dispone subito della liquidità necessaria. Inoltre, la Guida fornisce una panoramica anche sulle altre forme contrattuali alternative di compravendita, focalizzando per tutte i vantaggi e gli svantaggi.
In una società globalizzata come quella attuale si innesta la necessità di informare i cittadini stranieri sulle operazioni che in Italia necessitano dell’intervento del Notaio.
La Guida “Abitare e fare impresa in Italia” è stata realizzata dal Notariato italiano per rispondere alle esigenze dei nuovi scenari economici in Italia.
All’interno della Guida i cittadini stranieri potranno trovare nelle loro lingue informazioni pratiche su documenti e formalità necessarie per comprare casa, accendere un mutuo ed avviare un’impresa in Italia.

In particolare si segnala la necessità per il Notaio di verificare la sussistenza alternativamente dei seguenti presupposti:

– la condizione di reciprocità. I cittadini di Stati che non fanno parte dell’Unione europea possono compiere atti giuridici validi in Italia solo se è verificata la condizione di reciprocità, ossia solo nei limiti in cui sarebbe consentito a un cittadino italiano compiere quegli stessi determinati atti giuridici nello Stato del cittadino straniero che intende operare in Italia. La verifica del soddisfacimento della condizione di reciprocità in relazione ad atti per i quali è richiesto l’intervento del notaio, come nel caso dell’acquisto di un immobile o dell’avvio di un’impresa, è demandata al notaio medesimo ed implica un’analisi che deve essere necessariamente condotta caso per caso – eventualmente anche con l’ausilio del Ministero degli Affari Esteri italiano – in quanto il suo esito dipende sia dalla tipologia concreta di atto giuridico che si intende porre in essere sia dalla legge nazionale del soggetto che si propone di compierlo.
– il permesso di soggiorno. A prescindere dal soddisfacimento, o meno, della condizione di reciprocità, i cittadini di Stati che non sono membri dell’Unione Europea ma che sono regolarmente soggiornanti in Italia possono compiere atti giuridici se la loro permanenza sul territorio italiano è legittima secondo l’ordinamento nazionale. Tale condizione è attestata dal possesso del permesso di soggiorno, in corso di validità, o dal permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, documenti che dovranno essere esibiti al notaio prima del compimento dell’atto per il quale è richiesto il suo intervento.

Infine, è stata presentata il 16 luglio 2015 la “Carta dei diritti del cittadino nei rapporti con il notaio”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 10 associazioni dei consumatori – Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – per far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell’esercizio della sua funzione pubblica, informare il cittadino dei suoi diritti a tutela dei suoi beni e rendere trasparente e facilmente comprensibile una professione complessa come quella del notaio.
La carta dei diritti rappresenta un modello che il Notariato, primo in Italia tra gli ordini professionali dell’area economico-giuridica, propone insieme alle associazioni dei consumatori per aiutare il cittadino a orientarsi in maniera consapevole nella prestazione del notaio.
La carta, che si compone di diverse sezioni, dalle garanzie offerte dalla prestazione del notaio ai diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e le sue responsabilità, si propone come uno strumento di facile lettura utile ad orientare l’utente nella complessità della prestazione notarile e renderlo consapevole delle garanzie offerte dall’atto pubblico nelle operazioni economiche che riguardano la famiglia, la casa, i mutui le successioni, ecc.